mercoledì 26 marzo 2014



“Tu chiedi sempre,” le bisbigliava nel caldo asfissiante del bunker durante le ore del giorno in cui non potevano far niente di più utile, “ nessuna domanda è mai abbastanza sciocca che non valga la pena di farla. Chiedi continuamente alla gente che viene da te per essere curata. E’ di vitale importanza per la loro salvezza che tu chieda ogni particolare che ti possa chiarire la situazione. Niente è evidente in un corpo, ricordatelo, e soprattutto niente è veramente chiaro nel danno  a un corpo. Se ti portano un uomo che dice di avere male alla pancia, chiedi dove ?, e  facci mettere il dito e sei il dito si infila in un buco, può essere che la pallottola sia entrata nella schiena e solo uscita da lì. Bisogna essere certi di ogni minima cosa, un uomo potrebbe morire per un tuo errore di comprensione. Senza contare che a un ferito, soprattutto un ferito grave, giova molto essere interrogato: palare del proprio corpo lo aiuta a non cedere all’idea di morire. Chiedi continuamente fa male qui? E qui? Dove fa male c’è ancora un po’ di vita.
E chiedi anche a me, chiedimi continuamente di quello che sto facendo quando stiamo operando: non ti fidare mai di quello che ti sembra di vedere. Potrei utilizzare un dilatatore per fermare l’emorragia solo perché non ho una pinza emostatica a portata di mano. Chiedimi sempre il perché.
Potrei sbagliare ogni volta: qui c’è sempre troppa fretta per ricordarsi tutto, ma non capire anche il particolare più insignificante è un lusso che non possiamo permetterci, noi chirurghi e noi comunisti. E riguardo a questo ultimo punto, chiedimi a più non posso tutto quello che ti passa per la testa: il comunismo è fatto solo di domande. La rivoluzione è una domanda che non finisce mai di essere formulata. E io credo per inciso che questo sia una fortuna: moriremo, io molto prima di te, senza avere una risposta che, forse, potrebbe anche non piacerci troppo. E’ bene che tu sappia fin da ora che come istruttore politico io non valgo granché, quindi non ti stupire se ci saranno da parte mia molti silenzi in risposta alle tue domande”.

Maurizio Maggiani - Il coraggio del pettirosso - pag. 243-244 

Nessun commento: