
opera di Giuseppe Caleffi
Nel mausoleo di Yu non c’è più nulla di autentico, tranne una stele di fronte alla sala principale del tempio incisa con caratteri simili a girini che gli studiosi non sono riusciti a decifrare. La osservo da ogni lato, mi spremo le meningi e di colpo m’illumino. Scopro che può essere letta così:
la storia è un enigma oppure: la storia è menzogna o: la storia è balordaggine o anche: la storia è profezia o ancora: la storia è un frutto amaro e ancora: la storia ha un suono metallico come il ferro e può anche essere letta come: la storia è una polpetta di farina oppure: la storia è un lenzuolo intorno ai cadaveri o spingendosi oltre può essere letta come: la storia è una medicina che fa sudare o avventurandosi ancora più in là: la storia è un fantasma che bussa alla parete oppure allo stesso modo: la storia è antichità e anche: la storia è raziocinio e pure: la storia è esperienza e ancora: la storia è dimostrazione fino a la storia è un vassoio di perle sparse e pure fino a: la storia è concatenazione di cause ed effetti o: la storia è metafora oppure: la storia è stato mentale e infine: la storia è storia e: la storia non è niente.
Gao Xingjian - La montagna dell'anima - pag.573
Nessun commento:
Posta un commento